Migliori impostazioni di luminosità e contrasto: Ecco come impostare il monitor per proteggere i tuoi occhi:

Benvenuti all’articolo dedicato alle migliori impostazioni di luminosità e contrasto dello schermo per proteggere i vostri occhi. In un’epoca in cui passiamo sempre più tempo davanti ai monitor, è importante prestare attenzione alla salute dei nostri occhi. L’affaticamento degli occhi, il mal di testa e altri problemi di vista possono essere causati da un uso prolungato e scorretto del computer. Tuttavia, ci sono alcune misure che possiamo adottare per proteggere la salute dei nostri occhi.

Innanzitutto, una delle prime cose da fare per proteggere gli occhi è regolare la luminosità del monitor. Molti monitor sono impostati su un livello di luminosità troppo elevato per impostazione predefinita. Questa impostazione può causare stanchezza e affaticamento degli occhi, quindi è consigliabile abbassare la luminosità del monitor a un livello più confortevole.

In secondo luogo, è importante scegliere il giusto livello di contrasto per il monitor. Un contrasto troppo alto o troppo basso può causare problemi di visione. La giusta impostazione del contrasto aiuta a garantire che i testi e le immagini siano nitidi e facili da leggere, senza sforzo.

Infine, un’altra impostazione da considerare è la temperatura del colore del monitor. Una temperatura del colore troppo alta può causare affaticamento degli occhi e mal di testa. Invece, una temperatura del colore più bassa aiuta a ridurre l’affaticamento degli occhi e migliora il comfort visivo.

Oltre alle impostazioni del monitor, esistono anche diverse applicazioni e estensioni del browser che possono aiutare a controllare la luminosità, il contrasto e la temperatura del colore del monitor. Questi strumenti possono essere utili per chi lavora per molte ore al computer e vuole proteggere i propri occhi. Nel prossimo paragrafo, esploreremo alcune di queste applicazioni e le loro funzionalità.

Impostare la migliore luminosità dello schermo

Impostare la migliore luminosità dello schermo per i tuoi occhi è fondamentale per prevenire la stanchezza visiva e altri problemi legati all’uso prolungato del computer. Tuttavia, non vuoi che le impostazioni siano troppo alte, poiché una luminosità elevata può causare ulteriori problemi. In generale, più scuro è l’ambiente in cui ti trovi, più bassa dovrebbe essere la luminosità del monitor. Per la maggior parte delle persone che lavorano in ufficio in condizioni di luce standard, impostare la luminosità del monitor al livello 60 dovrebbe essere sufficiente.

Tuttavia, puoi regolare la luminosità se l’ambiente è più buio o più luminoso del solito. Ad esempio, se lavori all’aperto in estate o se la stanza è molto illuminata, potresti dover aumentare la luminosità del monitor. Al contrario, se l’ambiente è molto buio, puoi abbassare ulteriormente la luminosità del monitor.

Personalmente, in questo momento è mattina presto e il cielo è un po’ nuvoloso, quindi ho impostato la luminosità del mio monitor al livello 45. In genere, riesco a mantenerla così per tutto il giorno, ma durante l’estate o se il sole si decide di splendere, dovrò aumentarla al livello 60, poiché il livello 40 sarebbe troppo basso.

In altre parole, la “migliore luminosità” dipende dalla quantità di luce presente nell’ambiente circostante. Tuttavia, il consiglio generale è di mantenere la luminosità del monitor il più bassa possibile, senza dover sforzare gli occhi per leggere sullo schermo.

Inoltre, per proteggere ulteriormente i tuoi occhi, puoi considerare l’utilizzo di occhiali che bloccano la luce blu emessa dal monitor. Questi occhiali sono in grado di mantenere i tuoi occhi riposati e protetti, riducendo al contempo il rischio di stanchezza visiva e mal di testa.

Come cambiare la luminosità del monitor?

Il processo di modifica della luminosità è leggermente diverso per un laptop e per un computer desktop. Dato che la maggior parte di noi lavora su laptop, cominceremo con questi.

Come modificare la luminosità su un laptop – MacBook

Sui modelli di MacBook Pro più recenti c’è la touch bar dove ci sono pulsanti rapidi per controllare molte funzioni. Uno di questi pulsanti sulla parte destra è il pulsante della luminosità.

È sufficiente toccarlo e verrà visualizzato uno slider, che può essere spostato a sinistra per diminuire o a destra per aumentare il livello di luminosità.

Su modelli più vecchi di MacBook è necessario accedere al menu Displays per regolare la luminosità:

Fare clic sull’icona mela nell’angolo in alto a sinistra
Fare clic su Preferenze di sistema
Fare clic su Displays
Spostare la barra della luminosità a sinistra o a destra

Come modificare la luminosità su un laptop – Windows

Per modificare il livello di luminosità del monitor su un laptop, fare clic con il tasto destro del mouse ovunque sul desktop e selezionare “Impostazioni display”.

Nella nuova finestra che si apre, la prima impostazione che è possibile modificare è quella della luminosità:

Impostazioni luminosità monitor

Spostare semplicemente quella barra da sinistra a destra per diminuire o aumentare il livello di luminosità. Regolare in base alla luce presente nella stanza, ma ricorda di cercare di mantenere il livello a 60 al massimo. Puoi tranquillamente abbassarlo se la stanza in cui ti trovi non è molto ben illuminata.

Per cambiare la luminosità dello schermo su un PC Windows, c’è un’altra opzione utile che ti permette di farlo anche senza usare il mouse. In questo caso, devi usare la combinazione di tasti “Fn” + “F5” o “Fn” + “F6”.

In pratica, tieni premuto il tasto “Fn” e premi ripetutamente il tasto “F5” per ridurre la luminosità, oppure il tasto “F6” per aumentarla. Questa opzione è utile se vuoi cambiare la luminosità rapidamente e senza dover cercare l’impostazione nel menu del PC.

Come modificare la luminosità su un computer desktop – Windows

Se si utilizza un monitor esterno, sarà necessario modificare il livello di luminosità attraverso i controlli del monitor.

A seconda del modello e del marchio del monitor, potrebbe esserci qualche pulsante sulla parte laterale, posteriore o inferiore dello schermo. Di solito, c’è un pulsante Menu principale e due pulsanti aggiuntivi che consentono di aumentare o diminuire le impostazioni.

Consulta il manuale del tuo monitor se non sei sicuro di come farlo, ma in genere, premere semplicemente quei pulsanti ti porterà alle impostazioni della luminosità (poiché non ci sono molte cose da cambiare).

Come per i laptop, impostare il livello di luminosità al livello più basso possibile, ovvero intorno al 60%. Questa è considerata la migliore impostazione di luminosità per la maggior parte dei casi.

Scegliere le impostazioni ideali per il contrasto dello schermo

Una volta impostato il livello di luminosità del monitor, dobbiamo prestare attenzione al contrasto. Il contrasto è l’intervallo tra i colori più chiari e più scuri che il monitor è in grado di visualizzare contemporaneamente. Un alto livello di contrasto può ridurre l’affaticamento degli occhi, ma se è impostato troppo alto, potrebbe creare un’immagine troppo distorta. Come regola generale, un valore di contrasto di 75-80 dovrebbe funzionare bene per la maggior parte degli utenti. Tuttavia, in caso di ambienti molto luminosi, il valore di contrasto potrebbe dover essere aumentato per migliorare la leggibilità.

Il contrasto influisce sull’affaticamento degli occhi quanto la luminosità, ma è importante trovare il giusto equilibrio tra i due. Se il contrasto è troppo alto, gli occhi dovranno sforzarsi maggiormente per vedere l’immagine e ciò può causare affaticamento eccessivo. Al contrario, se il contrasto è troppo basso, l’immagine sullo schermo sembrerà sbiadita e questo potrebbe causare difficoltà di lettura e di visualizzazione dei dettagli.

Per cambiare le impostazioni di contrasto sul tuo MacBook, segui questi passaggi:

  1. Clicca sull’icona Apple in alto a sinistra dello schermo
  2. Scegli “Preferenze di sistema”
  3. Clicca su “Monitor”
  4. Usa la barra di scorrimento per aumentare o diminuire il valore del contrasto

Per cambiare il contrasto su un laptop Windows, fai clic sul pulsante “Start” e poi su “Impostazioni”. Seleziona “Sistema” e poi “Schermo”. Qui puoi trovare la barra per regolare il contrasto, che ti permetterà di aumentare o diminuire il valore a tuo piacimento.

Mentre impostiamo i livelli di luminosità e contrasto, dobbiamo sempre ricordare che non esiste una soluzione universale che funzioni per tutti. Ci sono molte variabili da considerare, come l’illuminazione dell’ambiente circostante, le preferenze personali e le attività che svolgiamo sul computer.

Sperimenta con diverse impostazioni per trovare quella che funziona meglio per te e per i tuoi occhi. In ogni caso, ricorda di fare frequenti pause durante le lunghe sessioni al computer e di mantenere una postura corretta per ridurre lo stress sulle spalle e sul collo.

Il nostro schermo 4K consigliato

Samsung Monitor HRM UR55 (U28R552), Flat, 28″

samsung 4k monitor

Clicca qui per acquistarlo su Amazon.it

Il monitor Samsung HRM UR55 è un ottimo affare per chi cerca una visione cristallina e dettagliata delle immagini. Grazie alla sua risoluzione UHD, il monitor è in grado di visualizzare immagini composte da 8 milioni di pixel, rendendo i dettagli delle immagini altamente realistici. Questo monitor è perfetto per guardare film e giocare ai videogiochi.

Inoltre, la presenza del pannello IPS garantisce una visione perfetta da ogni angolazione. I colori del display sono brillanti e nitidi, senza sbavature o perdita di qualità visiva. Grazie alla gamma dinamica del formato HDR, il monitor Samsung HRM UR55 crea un’ampia gamma di gradazioni cromatiche, esaltate da neri e bianchi luminosi. Inoltre, la copertura sRGB del monitor è pari al 99,5% con qualsiasi risoluzione.

Il Samsung HRM UR55 è anche un monitor ideale per aumentare la produttività. La modalità PBP suddivide lo schermo in due parti e mostra i contenuti provenienti da sorgenti diverse affiancati, mentre la modalità PIP ti consente di organizzare app e programmi come preferisci. Inoltre, grazie alla sua configurazione a doppio monitor, l’immagine prosegue da una metà all’altra senza soluzione di continuità, per non distogliere l’attenzione dalla perfezione dei contenuti UHD. Infine, con la sua certificazione mondiale di TÜV Rheinland per lo standard Eye Comfort 2.0, il monitor offre agli utenti un’esperienza di visione confortevole grazie alla riproduzione accurata dei colori e alla riduzione della luce blu dannosa e dello sfarfallio.

Lascia un commento